La USD Pallavolo Ciampinoè una Associazione sportiva senza fini di lucro , il cui scopo sociale è quello di promuovere e propagandare lo sport , ed in particolare la pallavolo.
L’U.S.D. Pallavolo Ciampino è affiliata alla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo), alla UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) ed all’ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani); in particolare è affiliata alla FIPAV dal 1981.
La società negli ultimi anni ha avuto stabilmente 250/280 tesserati ed è, in termini numerici, tra le prime 10 società di pallavolo femminile nel Lazio.
Le atlete provengono tutte dall’area territoriale costituita dal Comune di Ciampino e dalle zone circostanti di Roma (Morena), Marino, Grottaferrata e Frascati coprendo una popolazione di circa 60.000 abitanti.
L’Associazione oltre a partecipare a tutti i campionati provinciali di categoria, dall’under 12 all’under 18/20, partecipa al campionato regionale di serie D, in cui, al fianco delle nostre atlete più esperte, si cimentano le ragazze più giovani del vivaio con l’obiettivo di accellerarne la crescita.
Non mancano poi le squadre amatoriali in cui troviamo atleti/e di tutte le età tra cui i genitori delle nostre atlete più piccole e nostre ex atlete che avendo poca disponibilità temporale per motivi lavorativi hanno deciso di spostarsi nel settore amatoriale.
Ogni anno, in base al numero di squadre, arriviamo a giocare dalle 250 alle 300 partite nella regione.
USD Pallavolo Ciampino - I progetti
L’associazione si propone per i prossimi anni di:
- mantenere, consolidare e ampliare sia le attività sportive agonistiche sia quelle promozionali ed amatoriali di forte rilevanza sociale;
- continuare e implementare il lavoro nel settore giovanile;
- continuare a promuovere progetti e corsi di collaborazione con gli Istituti e Circoli Didattici del comune di Ciampino che abbiano l’obiettivo di ampliare il più possibile la base motoria degli alunni/e attraverso lo sviluppo degli schemi motori di base e posturali indispensabili all’organizzazione del movimento ed al controllo del corpo;
- sviluppare e consolidare, tramite lo sport, le capacità di iniziativa e di risoluzione dei problemi delle ragazze;
- favorire e sollecitare l’interesse verso le attività di avviamento allo sport.