number 122 total views, number 1 views today
Il punto sulla nuova stagione della prima squadra e la presentazione del prossimo campionato
Il 4 giugno 2022, ultima gara della stagione della Serie D del Ciampino, le riflessioni sul futuro della Società erano già in atto. Riprogrammare la nuova stagione, ripartendo dalle conferme sulla struttura organizzativa, volta a pianificare il lavoro del nuovo anno pallavolistico, specialmente di una storica realtà della pallavolo laziale non è mai facile, ma i punti fermi, i presupposti e i tanti risultati positivi della stagione appena conclusasi, che ha visto grandi gioie nel settore giovanile, sul quale Ciampino investe con dedizione e professionalità da 40 anni, ma anche nella crescita della prima squadra di Iurescia che ha condotto una regular season in Serie D ai limiti della perfezione, seconda solo al colosso Priverno al quale ha saputo tenere testa nonostante il gap evidente con una squadra fuori categoria, si sono visti. Presupposti che potevano crescere ulteriormente, ai playoff dove le rossoblù hanno lottato fino alla fine anche quando la situazione si era inevitabilmente compromessa nel doppio KO con Antares e Sales, dimostrando che l’ossatura consolidata di un gruppo che ha trovato forza nella sinergia e nell’armonia del lavoro corale, condito dalla mano (in)visibile di Stefano Iurescia e del suo staff, ma che hanno esternato che fosse giunto il momento di forzare la mano, di spingersi oltre.
E così l’estate ha portato in casa Ciampino un’opportunità più unica che rara: due squadre di Serie. La Serie D che avanza in Serie C con l’acquisizione del relativo titolo sportivo e l’Under20 (con l’integrazione di alcuni elementi dell’Under16 e Under18, ndr) pronta per il grande salto in Serie D. Due squadre, due campionati, un unico nome. Quello del Ciampino. Un’unica visione. Quella della prospettiva.
Parlando della nuova Serie C, il cantiere è ancora visibilmente aperto, il mercato è in fermento e lo staff tecnico e dirigenziale, dopo il meritato riposo, è tornato a mettersi al tavolo per pianificare l’organizzazione e la prossima stagione al meglio, con l’obiettivo minimo di una salvezza nel massimo campionato, che, insieme agli altri risultati (della Serie D e delle squadre giovanili), volgerà a rinvigorire il blasone della Società rossoblù dei Castelli Romani che è tornata finalmente ad un suo secondo Rinascimento.
Partendo dalle poche conferme ufficiali, non si può cominciare dallo staff tecnico con il già citato coach Stefano Iurescia, nuovamente al timone della Serie C, supportato dal fidato secondo allenatore Alessio Menna (che sarà primo allenatore, in contemporanea, della Serie D). Completano lo staff tecnico la collaboratrice Eleonora De Matteis e lo scoutman Vincenzo Cicciarella.
Il coach romano torna a dirigere una Serie C dopo l’annata segnata dal lockdown (stagione 2019/2020 con la Italo Svevo, senza contare la decennale esperienza, vissuta anche in Serie B, ndr), pertanto sa bene quanto suggestivo, competitivo e sfidante sia il principale campionato regionale, che ogni anno, specialmente nel femminile (dove sono presenti 3 gironi, uno in più della controparte maschile, ndr), risente di una concorrenza agguerrita e obiettivi di alto livello da parte di tutte le squadre partecipanti.
Più si alza l’asticella, più la difficoltà sale, e più subentrano esigenze di classe, esperienza e responsabilità, delle quali sono chiamate a rispondere quelle che saranno le attrici protagoniste della stagione: le ragazze di fuoco che tanto hanno emozionato e fatto divertire lo scorso anno.
L’organico deve essere ancora ufficializzato, ma sono presenti conferme già attive e purtroppo anche alcuni saluti di rilievo (a cominciare dallo storico capitano Marianna Mancone, che saluta la pallavolo per dedicarsi interamente al lavoro e alla quale il Ciampino fa un grande in bocca al lupo e a Federica D’Adderio che resterà nella famiglia del Ciampino come allenatrice delle giovanili). Vestiranno sicuramente la casacca rossoblu nella stagione 2022/2023 giocatrici come la palleggiatrice Francesca Riganelli, le centrali Agnese Conti e Ilaria Angradi, coppia indissolubile e punto fermo della squadra e il libero Giulia Cresta, che cercherà consacrazione in uno dei ruoli più difficili della pallavolo, quello del libero, dove alla prima esperienza, è stata promossa a pieni voti, senza dimenticare Valeria Di Blasio che può occupare più ruoli e tornerà utile allo scacchiere di Iurescia
Sicuri i colpi importantissimi che puntelleranno la rosa, quelli di Livia Cardile, esperta e versatile palleggiatrice, proveniente dal Santa Lucia che ha dominato lo scorso campionato di Serie C per poi conquistare la meritata B2 senza rivali, e Camilla Zanetti, centrale proveniente dal Grottaferrata, talento cristallino e dotata di una varietà di colpi che torneranno utili alla squadra. Due volti nuovi, ma non così tanto, visto che Iurescia le conosce bene avendole allenate in Serie C alla Italo Svevo due anni fa.
Nei prossimi giorni conosceremo nel dettaglio l’organico al completo, in quanto la dirigenza sta lavorando duramente per consegnare al tecnico rossoblù la migliore squadra possibile per fronteggiare un campionato che sarà pieno di insidie.
Ma arriviamo proprio alla Serie C 2022/2023.
A fine luglio FIPAV LAZIO ha reso noti i gironi, con gli abbinamenti delle squadre che hanno confermato l’iscrizione in Serie C nei termini.
Ciampino è stata inserita nel Gruppo B che riportiamo di seguito
GIRONE B: Onda Volley, Giò Volley, Roma Centro, Civitavecchia Volley, Cus Cassino, Marconi Stella, Cali Roma XIII, Volley Anguillara, Pallavolo Ciampino, Poolstars, Sales, Virtus Roma, Volley School Genzano
13 squadre (previste dunque 24 partite per squadra, con due turni di riposo a testa), di cui 7 conferme della Serie C, 2 Neopromosse dalla serie D (Virtus Roma e Sales) e 4 squadre sempre dalla Serie D che hanno acquisito il titolo sportivo di C (Ciampino, Poolstars, Anguillara e Genzano).
Conosciamo nel dettaglio le singole squadre che se la vedranno con le ragazze di fuoco nella prossima stagione
ONDA VOLLEY: Se senti il nome di Onda Volley non puoi mai stare tranquillo. La Società numero uno di Anzio gira da anni nella pallavolo laziale di alto livello, avendo, oltre al nome, un organico consolidato di tutto rispetto. Lo scorso anno Onda militava nel doppio campionato di Serie C e Serie D (quest’ultima agguerrita concorrente del Ciampino nella corsa a tre dei playoff insieme al Marino, ritrovandosi poi esclusa alla penultima giornata, ndr), dove la prima squadra è allenata dallo storico volto dell’Onda, il coach Davide Garzi. Lo scorso anno le anziate hanno chiuso al fotofinish il girone B al secondo posto, a un punto dal Latina, ritrovandosi così a passare dai playoff promozione dove anche nel girone finale, hanno ceduto, solo per differenza set, il primato al Terracina, dicendo addio al sogno B2. Stagione sfortunata, ma che, visti i risultati, rende Onda una delle favorite ai blocchi di partenza, in quanto squadra pericolosa e ambiziosa che darà il tutto per tutto per riscattare una stagione comunque eccellente.
GIO’ VOLLEY: La principale compagine di Aprilia, attiva soprattutto con il settore giovanile, arruolato da anni nei campionati di Serie più competitivi, è ormai una realtà affermata dell’ultimo periodo (e non solo). La squadra di coach Moretti, lo scorso anno, ha disputato un ottimo campionato di Serie C chiudendo al quarto posto nel girone C e sfiorando i playoff che, per gli obiettivi minimi stagionali, non si possono che tradurre in un successo strepitoso, a livello di crescita e di risultati, con l’obiettivo sempre sulle nuove generazioni, che puntano un giorno a calcare i principali palazzetti del Lazio e non solo.
ROMA CENTRO: Roma Centro è una Società di spessore e di qualità, anch’essa orientata sul settore giovanile, soprattutto femminile. Guidata dalla esperta mano del tecnico Crescenzo Cifali, la Società sita in zona Appia ha rispettato le aspettative nella passata stagione con un ottimo 5° posto nel girone A di Serie C, vantando di un organico che è un mix di giovani promettenti e elementi di altissimo livello come il libero Eleonora Capone (ex Serie A2). Le rossoblù di Cifali puntano a confermarsi e ad alzare l’asticella confermando gli ottimi risultati degli ultimi anni.
CIVITAVECCHIA VOLLEY: Altra contendente interessante è senza dubbio il Civitavecchia Volley, Società che, nella sua storia, si è spesso alternata tra Serie C e B2. Lo scorso anno le rossonere di Pignatelli hanno chiuso al 5° posto nel girone B di Serie C, tenuto conto dell’altissima concorrenza in un campionato, quello scorso, dominato dal terzetto Latina, Onda Volley e Tor Sapienza.
CUS CASSINO: Il Cus Cassino è senza dubbio un avversario da non sottovalutare, in quanto Società simbolo della pallavolo ciociara, dove l’obiettivo della crescita e del miglioramento del settore giovanile è sempre tra i diktat della realtà sportiva del frusinate. Appartenente all’omonima polisportiva nata nel 1986, il Cus ha avuto una stagione ampiamente positiva, con un sesto posto in regular season nel girone A di Serie C e la promessa di una conferma per quest’anno, volta ad alzare il tiro.
MARCONI STELLA: Altra presenza fissa nei campionati di Serie della pallavolo laziale è il Marconi Stella, dello storico allenatore Federico Cristofori, che, nella passata stagione, sempre nel girone A di Serie C, ha tenuto fede alle attese e ha ottenuto una salvezza tranquilla che la conferma tra le squadre che, nel corso degli anni, si è più insediata nei massimi campionati regionali.
CALI ROMA XIII: Lo dice il nome e lo dicono i fatti. Ci spostiamo ad Acilia, dove da anni il lavoro del Cali è quello di promuovere la pallavolo locale e di crescere a livello giovanile nei rispettivi campionati di categoria, ma anche di Serie, dove le bianconere, lo scorso anno si sono divise tra Serie C (allenata da Luca Nobili) e Serie D (avversario proprio del Ciampino in regular Season, ndr). La prima squadra ha raggiunto la salvezza, dimostrando di giocare una pallavolo effervescente e lineare, puntando quest’anno a confermarsi e a sorprendere ulteriormente.
VOLLEY ANGUILLARA: Anguillara ha costruito il suo nome sui risultati, arrivando anche a disputare la Serie B come massimo risultato della sua storia, ma oggi riparte, con la prima squadra, dalla Serie C, dove l’hanno scorso non aveva militato. Infatti nella passata stagione le anguillaresi di coach Elisei, hanno disputato la Serie D, chiudendo al decimo posto nel girone A, con una salvezza strappata per il rotto della cuffia.
POOLSTARS: Altra New Entry in Serie C, una nuova realtà che sta crescendo esponenzialmente, il Poolstars, che si presenterà al prossimo campionato con ambizioni importanti, dopo il 9° posto nel girone A di Serie D.
SALES: Vecchia conoscenza del Ciampino è il Sales, ultima avversaria della stagione 2022/2023 proprio delle ragazze di fuoco. Le bianconere di Sorgonà, nella passata stagione, si sono battute fino alla fine per la conquista del girone D di Serie D, in una lotta a due, senza rivali, vinta però da Albalonga. La squadra, nata nel 1970, che gioca le sue partite casalinghe nel difficilissimo campo del Giorgi in zona Collatina, ha raggiunto la finale dei playoff, dopo aver sconfitto proprio il Ciampino, per poi salire in paradiso, con il 3-0 netto alle Marino Stars nella finale al Palafonte di quest’estate. Squadra dinamica e motivata, da non sottovalutare assolutamente, il Sales punterà come obiettivo minimo da neopromossa alla salvezza e magari a osare quel qualcosa in più, per ostacolare la bagarre di questo ostico girone.
VIRTUS ROMA: Altra Neopromossa dalla Serie D è la storica Virtus Roma, bandiera di spicco della pallavolo romana dal 1985, attiva da sempre nei campionati giovanili, regionali, ma anche nazionali. Lo scorso anno ha sbancato la concorrenza in regular season e ha conquistato il primo posto nel girone A, alle spese del Cerveteri che ha provato a tenerle testa fino alla fine, disputando un campionato da assoluta protagonista. La squadra del quartiere Casetta Mattei vuole tornare ad alto livello anche nel femminile e punterà a rinforzare la squadra e a contare sull’esperienza e sul nome per dire la sua in Serie C.
VOLLEY SCHOOL GENZANO: Lo dice il nome, lo dicono i fatti. Genzano è una vera e propria scuola di pallavolo, arrivata anche in Serie B1 con il settore maschile e in B2 con quello femminile. Dedizione, duro lavoro e investimenti nel settore giovanile la rendono una delle protagoniste storiche della pallavolo laziale. Nella scorsa stagione, Genzano ha chiuso in Serie D nel difficile girone D al quarto posto, dimostrando di avere carattere e di essere pronta al grande salto.
Manca poco all’inizio della stagione 2022/2023 delle ragazze di fuoco, il cui raduno e primo allenamento sarà previsto per lunedì 5 settembre.
Ciampino è sempre presente, la squadra non vede l’ora di scendere in campo e darà il massimo quest’anno per conquistare altre soddisfazioni e altri risultati che porteranno a confermare la tradizione del nome che si porta dietro, come una delle principali e storiche realtà della pallavolo laziale.